Ormai ne sentiamo parlare sempre più spesso quando l’argomento è quello delle automobili di ultima generazione: le vetture di oggi sono certamente più sicure rispetto a quelle di dieci anni fa, grazie all’introduzione di quei sistemi di guida autonoma (come il cruise control adattivo o il Lane Keeping Assist) che rispondono all’acronimo di ADAS – Advanced Driver Assistance Systems.
Divisi in sei livelli specifici che vanno da zero, destinato alle vetture senza alcuna tecnologia di assistenza, a cinque, per i mezzi del futuro che viaggeranno in completa autonomia senza gli input del pilota, gli ADAS ammessi ai giorni nostri nei Paesi occidentali sono quelli per la guida semi-autonoma, che consente alcune automazioni da parte dell’elettronica di bordo a patto che il guidatore mantenga l’attenzione vigile e la presenza fisica (per esempio con le mani sul volante) durante la marcia.